Autore: max

Sala delle armi – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Intervento di restauro di Biores Restauri

L’ambiente, nella configurazione attuale risale al sec. XIX.

Fino a quell’epoca era destinato, con la camera attestata alla loggia, a Foresteria per l’alloggio degli ospiti e la parte anteriore era occupata dall’alcova della prima camera dell’appartamento nobile.

Il dislivello esistente fra l’atrio e la Sala armi risale al periodo 1565-1594, quando i Conti Campeggi realizzarono le logge a volta del piano terra.

In precedenza esistevano, come indica l’inventario del 1554, tre camere annesse alla Sala Maggiore.

Nel 1795 la zona rialzata veniva descritta quale camera del camino e l’Armeria era collocata nella Galleria annessa all’appartamento del secondo piano sovrapposta alla loggia.

Le armi ora esposte sono state rinvenute all’interno del castello.

  • Anno

    2022

  • Luogo

    Dozza (BO)

  • Intervento

    Intervento di restauro

  • Proprietà

    Comune di Dozza

  • Collocazione

    Piano nobile

  • Oggetto

    Soffitto ligneo dipinto e intonaci delle pareti

  • Soggetto

    Figure femminili con aquila reale e levriero rampante (soffitto)

  • Datazione

    ‘800

  • Autore

    Ignoto

  • Tecnica

    Legno dipinto (soffitto); intonaco dipinto a tinta unita (pareti)

Le immagini dell’intervento nella Sala delle armi – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Sala delle Armi prima dell’intervento di restauro e a restauro ultimato

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-1 b

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-1

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-dopo-restauro

Stato di conservazione delle pareti

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-2

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-3

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-4

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-5

Stato di conservazione del soffitto ligneo dipinto

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-6

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-7

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-8

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-9

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-10

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-11

Consolidamento della pellicola pittoria

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-12

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-13

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-14

Integrazioni delle parti mancanti

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-15

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-16

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-17

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-18

Ritocco pittorico del soffitto ligneo e della greca dipinta

  • Sala armi-ritocco pittorico prima

  • Sala armi-ritocco pittorico dopo

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-19

  • Sala armi-rittocco pittorico trave

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-21

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-22

Ripristino della pavimentazione in fase di cedimento

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-23

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-24

Consolidamento delle pareti utilizzando specifica malta da muratura e localizzate cuciture armate

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-25

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-26

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-27

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-28

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-29

Le pareti a restauro ultimato

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-30

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-31

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-32

  • biores-restauri-portfolio-sala-delle-armi-rocca-sforzasca-dozza-bologna-33


Continua a leggere

Soffitto dipinto e riquadro con anfora – ex-oratorio complesso di Palazzo Bolognini, Bologna

Intervento di restauro di Biores Restauri

Il soffitto è diviso in tre campate da due travi lignee portanti ed è costituito da un intonaco in arellato il quale è decorato con pitture eseguite nel periodo di ristrutturazione, avvenuta durante il XVII secolo e si ritiene pertanto che il soffitto attuale sia coevo a quest’ultimo intervento Seicentesco.

Nella campata centrale si può vedere una gloria di angioletti inscritti in una ghirlanda e nelle rimanenti campate un decoro geometrico a cassettoni.

Sopra la porta posta a sinistra è raffigurata un’anfora all’interno di una quadratura dipinta a finta nicchia.

  • Anno

    2022

  • Luogo

    Bologna

  • Intervento

    Intervento di restauro

  • Proprietà

    Privato

  • Collocazione

    Ex-Oratorio del complesso di Palazzo Bolognini

  • Oggetto

    Soffitto dipinto su intonaco in arellato; Riquadro sovraporta dipinto

  • Soggetto

    Angioletti inscritti in una ghirlanda, decorazioni geometriche con trofei e anfora

  • Datazione

    ‘600

  • Autore

    Ignoto

  • Tecnica

    Pittura a secco su intonaco

Le immagini dell’intervento nell’ex oratorio del complesso di Palazzo Bolognini (XV secolo)

Ripresa fotografica del soffitto prima e dopo il restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-1

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-2

Particolari del soffitto prima dell’intervento di restauro  e dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-3

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-4

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-5

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-6

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-9

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-10

Il riquadro con anfora prima dell’intervento di restauro e dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-11

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-oratorio-via-del-gomito-bologna-12


Continua a leggere

Ex-convento Corpus Domini – Reggio Emilia

ex corpus domini
Intervento di restauro di Biores Restauri

Le superfici del muro di cinta lungo via San Domenico e il fabbricato in angolo con via dell’Abbadessa insistono sull’area che ospitava l’ex convento del Corpus Domini, fatto costruire dall’abate Zoboli sul finire del 1400 per riqualificare l’espansione della città medioevale.

Gli ornati in cotto presenti con le formelle d’angolo in pietra arenaria, che in origine raffiguravano figure di Santi, fanno presumibilmente parte del primo momento costruttivo che alcuni storici locali attribuiscono alla bottega del Casotti.

  • Anno

    2021-2022

  • Luogo

    Reggio Emilia

  • Intervento

    Intervento di restauro

  • Proprietà

    Privato

  • Collocazione

    Piazza S. Domenico (RE)

  • Oggetto

    Intonaci dei prospetti esterni, fregio superiore ed inferiore in cotto, formelle in arenaria con sculture e paramento murario con mattone a vista

  • Datazione

    Fine ‘400

  • Autore

    Ignoto

  • Tecnica

    Pittura a calce su intonaco (prospetti esterni); modellato in cotto (fregi); arenaria scolpita (formelle con sculture)

  • Collaborazione

    Lavoro eseguito in collaborazione con impresa di costruzioni

Le immagini dell’intervento dell’Ex Convento Corpus Domini – Reggio Emilia

Ripresa fotografica prima e dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-1

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-2

Particolare del fregio superiore prima e dopo il restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-3

    Particolare del fregio superiore prima dell’intervento di re-stauro

    Particolare del fregio superiore prima dell’intervento di re-stauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-4

Particolare del fregio inferiore prima e dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-5

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-6

Particolare del fregio inferiore durante la fase di pulitura

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-7

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-ex-corpus-domini-re-8

Particolare di una delle formelle in arenaria prima e dopo l’intervento di restauro

  • Lapide prima sito

  • Lapide dopo sito


Continua a leggere

Cappellina di Santa Barbara nella Sala Grande – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Intervento di restauro di Biores Restauri

Nell’ambiente oggi adibito a vano montavivande un tempo vi era una cappellina dedicata a Santa Barbara, protettrice di torri e fortezze.

È plausibile far risalire la realizzazione della cappella agli interventi seicenteschi di ampliamento del Salone Maggiore: il piccolo oratorio di devozione privata non risulta nella visita pastorale del 1574 mentre è citato nella visita apostolica del 1742.

Negli inventari della Rocca del 1795 e 1812 è documentata la cappellina attigua al Salone Maggiore completa di altare e arredi sacri come pure è rappresentata nelle piante settecentesche del perito Antonio Laghi.

In un inventario del 1826 l’oratorio disadorno appare pressochè in disuso, tanto è vero che nel 1834 ne fu realizzato uno nuovo nell’ala a sinistra della Sala Maggiore, nel “quartiere del mastio”, dedicato alla Madonna Immacolata.

La piccola cappella privata di Santa Barbara scomparve nel XIX secolo, a causa delle trasformazioni della cucina al piano terra e la costruzione del montavivande e di nuove canne fumarie che ne occuparono in parte il vano, demolendo l’antico assetto della cappella.

Venne inoltre realizzata una nuova copertura di questo piccolo ambiente con una volta a botte, abbassandolo in altezza rispetto all’originale soffitto dell’antica cappella seicentesca, presumibilmente ancora in essere.

  • Anno

    2021

  • Luogo

    Dozza (BO)

  • Intervento

    Intervento di restauro

  • Proprietà

    Comune di Dozza

  • Collocazione

    Sala Grande al primo piano

  • Oggetto

    Lacerti di pitture murali

  • Soggetto

    Immagini di Santi e putti

  • Datazione

    ‘600

  • Autore

    Ignoto

  • Tecnica

    Pittura a calce con successive ridipinture

Le immagini dell’intervento alla Cappellina di Santa Barbara nella Sala Grande – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Ripresa fotografica della Cappellina, prima e dopo il descialbo e l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-1

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-2

Ripresa fotografica della parete destra prima e dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-3

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-4

Particolare dell’architrave del portale dopo l’intervento di restauro delle decorazioni riscoperte

biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-5

Fasi del descialbo con bisturi e martellina

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-6

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-7

Particolari delle decorazioni riscoperte dopo l’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-8

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-9

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-10

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-cappellina-santa-barbara-11


Continua a leggere

Beccatelli e cordone della Torre del Mastio – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Intervento di restauro di Biores Restauri

Il Mastio della Rocca di Dozza è scandito da 53 elementi in pietra arenaria, di forma triangolare, ognuno suddiviso in tre conci, poggianti su un cordone e sovrastati da una piccola mensola in aggetto.

Sulla cornice di ogni beccatello poggia l’imposta di un archetto ad ogiva in laterizio, che regge poi la muratura sovrastante.

I beccatelli nello specifico sono mensole atte a sostenere una sporgenza sommitale delle torri difensive, il camminamento di ronda, il cosiddetto apparato a sporgere, molto in uso nelle fortezze difensive tardo medioevali.

Spesso il beccatello è utilizzato in materiale diverso rispetto alla cortina muraria, per creare anche effetti decorativi.

  • Anno

    2020-2021

  • Luogo

    Dozza (BO)

  • Intervento

    Intervento di Restauro

  • Proprietà

    Comune di Dozza

  • Collocazione

    Torre Maggiore

  • Oggetto

    53 beccatelli e cordone in arenaria

  • Datazione

    ‘500

  • Tecnica

    Pietra arenaria scolpita

  • Collaborazione

    Lavoro eseguito in collaborazione con impresa di costruzioni

Le immagini dell’intervento ai Beccatelli e al cordone della Torre del Mastio – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Riprese fotografiche generali dell’intervento

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-1

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-2

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-3

Riprese fotografiche della fase di pulitura

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-4

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-5

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-9

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-10

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-6

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-7

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-8

Stato di conservazione dei beccatelli prima dell’intervento di restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-11

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-12

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-13

Riprese fotografiche dei beccatelli a restauro ultimato

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-14

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-15

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-16

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-17

Particolare dello stato di conservazione del cordone e dopo il restauro

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-18

  • biores-portfolio-i-nostri-lavori-beccatelli-19


Continua a leggere

  • 1
  • 2

BioRes Restauri s.n.c. di Marcello Pedocchi e Francesco Savoia

Cell: 375 5027130
Mail: info@bioresrestauri.it
Amministrazione: amministrazione@bioresrestauri.it
PEC: bioresrestaurisnc@pec.it

Sede legale: via Montebello 7 - 40121 Bologna

© BioRes Restauri s.n.c. di
Marcello Pedocchi e Francesco Savoia
P.IVA/C.F. 04115921209