Fondata a Bologna il 10 maggio del 2017, originariamente come Studio Associato professionale, la BioRes Restauri nasce dalla volontà di tre ex compagni di studi nel cominciare ad intraprendere un percorso lavorativo insieme, affrontando come prime esperienze lavorative il recupero di un monumento funebre commemorativo in Slovenia, e lavorando al recupero di alcune decorazioni murali all’interno di un importante palazzo storico di Parma.
Nel mese di Aprile del 2018, due dei tre soci fondatori recedono dallo studio associato, e il terzo socio restauratore Francesco Savoia decide di mantenere in essere l’attività acquisendo un nuovo e attuale socio, il restauratore ed ex compagno di corso Marcello Pedocchi.
Successivamente allo Studio Associato è stata affiancata un’attività di impresa di restauro a tutti gli effetti, con la costituzione della BioRes Restauri s.n.c. come nuova forma giuridica.
Ad oggi la BioRes Restauri vanta numerosi lavori, collaborando con imprese del settore, studi di architettura e lavorando per Fondazioni, enti pubblici e privati.
L’attività lavorativa della società si sviluppa principalmente nel circondario bolognese e in alcune città dell’Emilia Romagna.
L’attività di restauro che conduciamo riserva grandissima attenzione alla scelta dei materiali e alle metodologie d’intervento da adottare, al fine di realizzare interventi di alta qualità e buona durata nel tempo, sempre nel totale rispetto delle caratteristiche peculiari delle opere d’arte da restaurare.
Il mondo del restauro è in continuo sviluppo e crescita costante in termini di materiali e metodologie d’intervento, ma non bisogna dimenticare che l’innovazione deriva sempre dalla tradizione. È inutile pensare di scoprire cose nuove se non sappiamo da dove siamo partiti. E’ proprio per questo motivo che il restauro che proponiamo volge sia un occhio al passato con l’utilizzo in gran parte delle tecniche e materiali tradizionali, e un occhio al presente orientato verso il futuro, usufruendo delle metodologie e materiali alternativi e innovativi.
In un contesto di sviluppo sostenibile della società, diventa di fondamentale importanza l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale.
Pertanto, uno degli obiettivi che perseguiamo è quello di utilizzare anche prodotti e soluzioni ecocompatibili a basso impatto ambientale sia per l’operatore che per il manufatto artistico, in quanto ad oggi esistono prodotti per il restauro completamente naturali e non tossici. Il fattore salute, sicurezza e rispetto dell’ambiente sono una nostra prerogativa, infatti possiamo parlare di biorestauro.
Siamo due restauratori di beni culturali, diplomati in restauro alla scuola di alta formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove abbiamo potuto studiare ed apprendere le tecniche di restauro antiche e moderne.
Il nostro titolo di studio ci autorizza a lavorare su opere sottoposte a vincolo di tutela dalle Soprintendenze dei beni culturali.
Nato a Bologna nel 1989, si diploma all’Istituto Statale d’arte Francesco Arcangeli di Bologna con indirizzo di specializzazione in arte e design del legno.
Mantiene la sua formazione artistica iscrivendosi al corso di Restauro dei materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura – profilo formativo PFP1, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, avendo la possibilità insieme all’ex compagno di corso e attuale socio Marcello Pedocchi, di intraprendere un percorso formativo costellato nel corso degli anni accademici da numerose esperienze di cantiere, potendo restaurare da studente importanti opere d’arte e beni architettonici sia di proprietà del Comune di Bologna, della Curia Arcivescovile e beni artistici di proprietà privata collocati in altre città.
Si è diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna nel mese di aprile del 2017 discutendo due tesi di laurea: La prima tesi su una prova pratico – laboratoriale dal titolo: Il restauro del fregio monocromo dipinto a grottesche e l’intervento manutentivo del paliotto d’Altare della Cappella Paltroni Marescotti-Berselli nella Basilica di San Martino Maggiore a Bologna.
La seconda tesi su una prova teorico – metodologica dal titolo: Il fregio monocromo dipinto a grottesche nella Cappella Paltroni Marescotti – Berselli nella Basilica di San Martino Maggiore a Bologna. Una possibile aggiunta al corpus di Amico Aspertini.
Il mese seguente la laurea, fonda la BioRes insieme alle prime socie.
Nato a Ferrara nel 1990, si diploma all’Istituto Statale d’arte Dosso Dossi di Ferrara con indirizzo di specializzazione in decorazione pittorica.
Mantiene la sua formazione artistica iscrivendosi al corso di Restauro dei materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura – profilo formativo PFP1, presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, avendo la possibilità insieme all’ex compagno di corso e attuale socio Francesco Savoia, di intraprendere un percorso formativo costellato nel corso degli anni accademici da numerose esperienze di cantiere, potendo restaurare da studente importanti opere d’arte e beni architettonici sia di proprietà del Comune di Bologna, della Curia Arcivescovile e beni artistici di proprietà privata collocati in altre città.
Si è diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna nel mese di aprile del 2016 discutendo due tesi di laurea: la prima tesi su una prova pratico – laboratoriale dal titolo: Il restauro della transenna appartenente al monumento di Obulacco a Sarsina.
La seconda tesi su una prova teorico – metodologica dal titolo: Il monumento di Obulacco della necropoli romana di Sarsina: la storia del rinvenimento e le metodologie di restauro del primo ‘900.
Terminati gli studi, prima di entrare a far parte della BioRes, inizia le sue prime esperienze lavorative presso alcune ditte di restauro, eseguendo i seguenti interventi:
Cell: 375 5027130
Mail: info@bioresrestauri.it
Amministrazione: amministrazione@bioresrestauri.it
PEC: bioresrestaurisnc@pec.it
Sede legale: via Montebello 7 - 40121 Bologna
© BioRes Restauri s.n.c. di
Marcello Pedocchi e Francesco Savoia
P.IVA/C.F. 04115921209