Intervento di restauro di Biores Restauri

Logge “Dei Fogliami”, “Degli Strappi” e “Delle Prigioni” nella corte interna – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)


La loggia dei fogliamiè coperta da due volte a crociera che determinano, all’interno del palazzo, nuove quote di pavimentazione.

Questa loggia è decorata con un fregio perimetrale, in parte andato perduto a seguito di interventi pregressi, e motivi decorativi con foglie di ulivo e quercia che impreziosiscono le nervature delle volte.

La loggia “degli strappi”, simile per conformazione a quella “dei fogliami”, conserva al suo interno tre strappi di dipinti murali provenienti dal borgo di Dozza.

Nella campata sinistra è collocato il dipinto “Sole sul muro rosso” (II Biennale del Muro dipinto-1967) di Bruno Saetti mentre quelli nella campata di destra sono opera dell’artista Domenico Purificato e raffigurano “Donne alla finestra e suonatore” (V Biennale del Muro dipinto-1973).

Infine la corte interna si chiude con la loggia di destra detta “delle prigioni” anch’essa coperta da due volte a crociera.

Al suo interno conserva tre dipinti intitolati “Frammenti” realizzati da Ubaldo Della Volpe durante la XIX Biennale del Muro dipinto (2003).

  • Anno
    2019-2021
  • Luogo
    Dozza (BO)
  • Intervento
    Intervento di restauro
  • Proprietà
    Comune di Dozza
  • Collocazione
    Corte interna al piano terra
  • Oggetto

    Volte e pareti dipinte
  • Soggetto

    Fregio decorativo, medaglione e motivi floreali di ulivo e quercia
  • Datazione
    ‘500
  • Autore
    Ignoto
  • Tecnica
    Dipinto murale su intonaco; colonne in arenaria grigia scolpita

Le immagini dell’intervento alle Logge – Rocca Sforzesca di Dozza (BO)

Loggia “dei fogliami” – parete sinistra e destra prima e dopo l’intervento di restauro

Loggia “dei fogliami” – parete centrale prima dell’intervento di restauro e dopo l’intervento

Loggia “dei fogliami” – le volte a crociera prima dell’intervento di restauro e dopo

Loggia “dei fogliami” – particolare della decorazione a fregio dipinto nella loggia di sinistra interrotta da sovrapposizioni di intonaco giallo-ocra prima e dopo l’intervento di restauro

Loggia “dei fogliami” – fasi di descialbo e rimozione degli strati di pittura che ricoprono l’apparato decorativo, riportando alla luce i motivi floreali

Loggia “dei fogliami” – fasi di ritocco pittorico dei motivi floreali

Loggia “degli strappi” – parete sinistra e destra, prima e dopo l’intervento di restauro

Loggia “degli strappi” – parete centrale prima dell’intervento e a lavori ultimati

Loggia “degli strappi” – le volte a crociera prima dell’intervento di restauro e a lavori terminati

Loggia “degli strappi” – zona della parete di destra interessata dall’infiltrazione di umidità con conseguente formazione di attacco biologico ed efflorescenze saline – Integrazione degli intonaci mancanti con malta espressamente formulata e tinteggio finale

Loggia “delle prigioni” – parete sinistra e destra prima e dopo il restauro

Loggia “delle prigioni” – parete centrale prima e dopo il restauro

Loggia “delle prigioni” – le volte a crociera prima dell’intervento di restauro e a lavoro ultimato


BioRes Restauri s.n.c. di Marcello Pedocchi e Francesco Savoia

Cell: 375 5027130
Mail: info@bioresrestauri.it
Amministrazione: amministrazione@bioresrestauri.it
PEC: bioresrestaurisnc@pec.it

Sede legale: via Montebello 7 - 40121 Bologna

© BioRes Restauri s.n.c. di
Marcello Pedocchi e Francesco Savoia
P.IVA/C.F. 04115921209